Nazione Pop – L’idea di patria nella musica
4-5
novembre
2023
sabato 21:15 - domenica 17:15
Ingresso unico 10€
Mariella Chiarini & Company
Direzione musicale Fausto Sportolari
L’idea di questo spettacolo nasce dalla lettura dell’interessante testo di Leonardo Varasano, che osserva come l’idea di nazione, spogliata del fondamento ideologico che ha segnato tragicamente parte del Novecento, è presente, viva, anche in maniera inconsapevole, radicata profondamente nel cuore di ognuno come segno di identità, di appartenenza, del “sentirsi a casa”, “il luogo di cui si ha inevitabilmente nostalgia” (Grun).
E l’idea di nazione, di patria, si sposa magnificamente con la musica: dal melodramma al canto popolare, dal poema sinfonico alle musiche nazionali che ben identificano le diverse culture, fino alla musica contemporanea, quella di largo consumo popolare, tanto diffusa tra i giovani.
Lo spettacolo presenta autori quali Toto Cutugno, Mino Reitano, Francesco De Gregori, Luigi Tenco, Antonello Venditti, Sergio Endrigo, Rino Gaetano, Lucio Battisti, De André e Gaber i quali hanno espresso con la loro arte il loro sentimento nazionale per la bella Italia, sotto forma di celebrazione, di nostalgia, di ricordo della storia patria, della critica del malcostume.
- Vitaliano, amore mio!
- Nazione Pop – L’idea di patria nella musica
- Sinceramente bugiardi
- Messaggero di pace
- “Uffa… Sempre la stessa storia”
- Sinfonie leggerissime
- Memorie di Adriano
- Liebe macht frei (L’amore rende liberi)
- Un prete nella neve
- Non era la quinta era la nona!
- Barbara
- Gala del musical
- Sogno di una notte di mezza sbornia
- La sentenza
- Acrobazie e labirinti