TEATRO FRANCOBICINI
Tel. 075-5736794
Cell. 333-3879119
DIRETTORE ARTISTICO
Mariella Chiarini
Orario spettacoli:
in fase di definizione
Dal 16 settembre al 30 ottobre 2022:
Commedia brillante
di Marco Tassara
Regia: Mariella Chiarini
Compagnia: "Canguasto"
5-6 novembre 2022
SPETTACOLO da definire
Dal 12 novembre al 17 dicembre 2022
Commedia
di Aldo De Benedetti
Regia: Mariella Chiarini
Compagnia: "Canguasto"
18 dicembre 2022 ore 17,30 e ore 20,30
Repliche a grande richiesta!
Monologo Astrocomico
di Giuseppe Sorgi
26 dicembre 2022
SPETTACOLO da definire
6-7-8 gennaio 2023
Commedia di Gianni Clementi
Regia: Gianni Bevilacqua.
Compagnia “Le voci di dentro”
14-15-21-22 gennaio 2023
DA BACH A ZERO, DAL CLASSICO AL LEGGERO
del M° Fausto Sportolari
Regia: Mariella Chiarini
dal 28 al 12 febbraio 2023
Commedia di Aldo De Benedetti
Regia: Gianfranco Battistini
Compagnia "Atto III"
18-19 febbraio 2023
SPETTACOLO MUSICALE da definire
25-26 febbraio 2023
Dramma
di Wajdi Mouawad
Regia: Claudio Pesaresi
Compagnia: "Al Castello"
18-19 febbraio 2023
SPETTACOLO MUSICALE da definire
dal 4 marzo al 2 aprile 2023
Commedia Brillante
Regia: Mariella Chiarini
Compagnia: "Canguasto"
15-16-22-23 aprile 2023
Commedia brillante cinquecentesca di Bernando Dovizi, detto il Bibbiena
Regia: Claudio Pesaresi
Compagnia Al Castello
29-30 aprile 2023
SPETTACOLO MUSICALE da definire
5-6 maggio 2023
LA GAZZETTA
Opera buffa di Giochino Rossini da un testo di Carlo Goldoni
Regia: Maria Grazia Pittavini
Ass. Musicosmicamente
Compagnia Fiorucci Pecorari
“Dove eravamo rimasti?” …da questa frase presa in prestito da Enzo Tortora, parte un viaggio nel tempo, dove il prete di strada don Andrea Gallo, camminerà... prendendo per mano i personaggi che popolano l’opera, facendoci ricordare le loro storie… storie vere, storie di persone che hanno fatto degli ideali di giustizia, verità e libertà la loro profonda ragione di vita; e sarà bello seguire questo percorso, che infonde coraggio e spirito di emulazione di tanta grandezza d’animo; squarci di luce e di speranza sulla natura dell’uomo, oggi bisognoso più che mai di ritrovare se stesso.
(Giallo interattivo) Sarabanda Teatro
Tutti sul set di un nuovo film giallo! La notizia è ormai di dominio pubblico. Il 10 e l’11 dicembre 2016, presso il Teatro Franco Bicini, si svolgeranno i provini del nuovo film della regista umbra Margherita Benassi che verrà presentato da lei stessa, proprio in occasione del casting. La trama del film è blindata. Le uniche indiscrezioni parlano di un efferato omicidio in cui resta coinvolta una nota attrice cinematografica, e di un detective con il compito di fronteggiare quattro potenziali sospettati, tutti legati allo scintillante mondo dello spettacolo. La serata di presentazione si preannuncia molto frizzante e ricca di sorprese. Ma i confini tra finzione e realtà possono spesso confondersi, ed un evento inatteso cambierà inesorabilmente il corso della serata.
Commedia in tre atti di Franco Bicini
Compagnia del Canguasto – Regia di Mariella Chiarini
E’ una commedia ambientata tra cielo e terra. Al centro della vicenda c’è Angelo, costretto a sopportare una famiglia alquanto movimentata. Le sue disavventure culminano con l’incidente d’auto provocato dall’ennesima trovata del nipote Cirillo che, a causa della sua infermità mentale, non risparmia guai e sorprese a chi gli passa accanto. Satira di costume e del carattere, umorismo tra fantasia e realtà fanno di questa commedia un gustoso divertissement, non privo di riflessioni e messaggi individuabili tra le righe di un dialogo sempre serrato e frizzante.
Fotografia Marco Tuteri | Perugia
Due intermezzi de “Il prigionier superbo” Libretto di Gennarantonio Federico Musica di Giovan Battista Pergolesi - Ensemble di archi del “Pan Opera Festival” Regia, scena e costumi Virgilio Bianconi
Un ricco e attempato signore di nome Uberto (basso) ha al suo servizio la giovane e furba Serpina (soprano) che, con il suo carattere prepotente, approfitta della bontà del suo padrone. Uberto, per darle una lezione, le dice di voler prendere moglie: Serpina gli chiede di sposarla, ma lui, anche se è molto interessato, rifiuta. Per farlo ingelosire Serpina gli dice di aver trovato marito, un certo capitan Tempesta, che in realtà è il servo Vespone (mimo), travestito da soldato, e chiede a Uberto una dote di 4000 scudi. Per non pagarli, ma anche perché è veramente innamorato di lei, Uberto se la sposa, e lei, da serva, diventa finalmente padrona.
Fotografia Tuteri Marco - Perugia
Il 14 luglio alle ore 21,15 il teatro Bicini ospita uno spettacolo che l’ASD Porta Sole, l’ACSD Wealth Planet e la Federazione Fijlkam offrono al pubblico di Perugia e non - ingresso libero:Il 14 luglio alle ore 21,15 il teatro Bicini ospita uno spettacolo che l’ASD Porta Sole, l’ACSD Wealth Planet e la Federazione Fijlkam offrono al pubblico di Perugia e non - ingresso libero:MINOS -
LA LEGGENDA DEL MINOTAUROUn viaggio nel mito fra lotta e danza, poesia e musica Regia di Alessandro LupiIl fine dello spettacolo, è quello di indurre i giovani a riscoprire i significati profondi dell’esistenza, a individuare i propri limiti, a dosare le proprie energie, a rispettare gli avversari, a saper vincere e perdere, a ricercare il bello, il giusto e l’utile in ogni attività umana. In Minos la vivace bellezza dell’agonismo si stringe in fraterna alleanza con la recitazione, con la musica e con la danza dando vita ad una nuova forma d’arte, moderna ed immediata, profonda ed essenziale.
Programmazione 2016 - 2017
Abbiamo realizzato un tour virtuale del nostro teatro puoi camminare in platea e se vuoi salire sul palco!
E' online la programmazione del Teatro Franco Bicini per la stagione 2016 - 2017 scarica il PDF per tutti i dettagli. Nell’arco della stagione saranno presenti altre realtà artistiche dell’Umbria sia per quel che riguarda la prosa che la musica: gruppi musicali che propongono cantautori, jazz, commedie musicali, concerti lirici, recital…. Consulta periodicamente il nostro sito per avere notizia di ogni integrazione.
Creato per la rievocazione storica “PERUGIA 1416”
Al Chiostro di S. Anna v.le Roma presso Educatorio S.Anna
22 giugno 2016 ore 19,30 con replica alle ore 21,30
(in caso i pioggia, lo spettacolo si terrà al teatro Bicini- v. del Cortone, 35)
Club Canguasto presenta
Sceneggiatura e regia di M. Chiarini
dalla quarta novella del settimo giorno del Decameron di G. Boccaccio
ingresso libero fino ad esaurimento posti
È un giorno qualunque del luglio del 1943. Una famiglia di muratori perugini trasferita a Roma, alle prese con la vita di tutti i giorni: un’altalena tra comicità e dramma profondo, tra speranze e illusioni, tra gelosie e recriminazioni. Fuori c’è la guerra e le innumerevoli giornate sembrano scorrere ordinarie. Il testo, con la ricostruzione accurata degli ambienti, dei rapporti familiari e sociali, in un’atmosfera quasi neorealista, ci conduce nell’intimità di un focolare domestico, dove un fatto straordinario, sul finale, mostra come fossero ben vivi quei valori che oggi sembrano non trovare più posto nella nostra società sempre più disorientata.
Fotografia Tuteri Marco - Perugia
commedia in due atti di Gianni Clementi
Eleonora ultima notte a Pittsburgh - Commedia in un atto di Ghigo de Chiara