13 - 14 ottobre ore 21:15
liberamente ispirato a Chocolat di Joanne Harris e all'omonimo film di L.Hallström
Reduce dal grande successo nei maggiori Festival italiani
con premi e riconoscimenti ricevuti ovunque
e dai successi internazionali
drammaturgia e Regia
Roberta Costantini
aiuto regia
Marco Marino
lo spettacolo ha rappresentato L'italia ai Festival Internazionali di
„TALIZMAN SUKCESU” 2016 Bielsko-Biala – POLONIA
Marche en Famenne - Les Estivades 2015 - Belgio
Marrakech 2013 - Marocco
Namur 2013 - Belgio
con
Alessandro Acquista - Amelia Cimmino - Angelo De Clemente – Barbara Pagliari – Claudia Casale - Concetta Zaira Gagliano - Elisabetta Lisi - Fabrizio Pace - Francesca Ferrara - Roberta Costantini
foto di Teresa Rotondo
Sinossi
Durante la Quaresima, un candido villaggio, stretto attorno al campanile, si ritrova stordito quando arriva improvvisamente una straniera che apre una cioccolateria, proprio durante il periodo del sacro digiuno quaresimale. La donna è sospinta da un misterioso vento e conforta i clienti offrendo loro cioccolatini come amuleti, mentre effluvi di cacao, diffuso dal vento, si propagano in tutto il paese.La cioccolata della straniera, con la sua bonaria invadenza, non dovrebbe arrecare disturbo alcuno, ma l'ordine granitico, tranquillo del paesino subisce scossoni.....Lo spettacolo è l'apologo dell'imposizione dei costumi dietro la maschera della fede e della devozione, e del bisogno istintivo, umano di ricorrere a liberatorie gocce di cioccolata.Il cibo dei golosi resta la metafora delle scorpacciate gustose e schiette, dei sentimenti fra gli uomini che non obbediscono a convenzioni o stilemi.
Note di regia
In CHOCOLAT la regia utilizza un linguaggio simbolico ed essenziale e attribuisce una consistenza corporea alla musica e alle luci, a pari diritto con l’attore che trasforma gli oggetti di scena creando atmosfere e suggestioni. In CHOCOLAT la regia utilizza un linguaggio simbolico ed essenziale e attribuisce una consistenza corporea alla musica e alle luci, a pari diritto con l’attore che trasforma gli oggetti di scena creando atmosfere e suggestioni. Affida soprattutto al movimento e al forte rigore compositivo l’efficacia della comunicazione teatrale, mettendo in scena una rappresentazione visiva costruita sul gesto, il ritmo e la precisione del corale.
La Compagnia
La Compagnia Teatrale Costellazione dal 2005 ad oggi ha avuto l'onore di ricevere ben 82 Premi nazionali e di rappresentare, con grande successo, l'Italia in ben 11 Festival Internazionali che si sono svolti in 10 Paesi del mondo: dalla Finlandia alla Macedonia, dalla Francia al Marocco, dal Canada alla Corea del Sud, dalla Lituania al Belgio, dalla Repubblica Ceca alla Polonia.