Commedia in due atti di Gianni Clementi
Compagnia del Canguasto – Regia di Mariella Chiarini
E' una delle commedie più divertenti di Gianni Clementi. Tullia, e Tindara, sono due signore di mezza età, che hanno dedicato gran parte della loro vita alla pratica della professione più antica del mondo, ma ora hanno deciso di auto pensionarsi e di prendersi una meritata vacanza. Sono in attesa del taxi che le condurrà all’aeroporto, quando sul balconcino dell’appartamento piomba un uomo, seminudo, decisamente su di giri …...un personaggio molto importante, un vip della politica. Paura, speranza, emozione si alternano freneticamente nel piccolo appartamento, scuotendo Tullia e Tindara nel loro intimo e dando luogo ad inevitabili conflitti di personalità. Citazioni coltissime si scontrano con un pragmatismo rigorosamente e orgogliosamente proletario. Il taxi, che deve condurle all’aeroporto, sta per arrivare… che cosa decideranno le due “donnacce”? Ma soprattutto perché non esiste il dispregiativo “Omacci”?
Fotografia Marco Tuteri | Perugia
con le più belle arie di Verdi, Puccini, Donizetti, Bellini e della canzone classica napoletana. Al pianoforte SABINA BELEI.
Si è diplomata in pianoforte nel 2002 e ha conseguito il diploma di canto nel luglio 2003 presso il Conservatorio Statale “F. Morlacchi” di Perugia.
Ha debuttato a Nagoya nel ruolo di Barbarina de "Le Nozze di Figaro" durante una tournée in Giappone promossa dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, e con lo stesso ha partecipato, ad altre tournèe interpretando Annina nella
"Traviata" di G.Verdi e Berta nel “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini.
Ha debuttato i ruoli di Dorabella e di Despina nel “Così fan tutte”, di Donna Elvira nel “Don Giovanni” di W.A. Mozart, di Lola ne “La cavalleria rusticana” di P. Mascagni.
Ha all’attivo numerose esecuzioni concertistiche in ambito sacro (in particolare il “Requiem” e "I Vespri solenni" di W.A. Mozart, il “Gloria” di A. Vivaldi, "Petite messe solennelle" di Rossini e "Stabat Mater" di Pergolesi) e in quello operistico (selezione da“I due Foscari”, da “Ernani” e da “Il trovatore” di G. Verdi al Teatro Morlacchi di Perugia sotto la direzione del Mo. Salvatore Silivestro).
Frequenta varie masterclass con importanti nomi del panorama lirico internazionale: Renato Bruson, Claudio Desderi, Luciana D’Intino, Lella Cuberli, Rockwell Blake.
Con la direzione d’orchestra dello stesso Mo. Desderi ha debuttato, a Portogruaro (VE), il ruolo di Contessa ne “Le nozze di Figaro” di W.A. Mozart.
Nel febbraio-marzo 2008, vestendo i panni di Musetta, ha effettuato una lunga tournée toccando importanti teatri spagnoli con “La bohéme” di G. Puccini.
Sempre ne “La bohéme”, nel giugno 2008, ha debuttato il ruolo di Mimì al Teatro Comunale di Cagli (PU), sotto la direzione del Mo. Stefano Seghedoni.
Nel mese di novembre 2008, presso il Teatro Cenacolo di Lecco, ha debuttato il ruolo di Nedda in “Pagliacci” di R. Leoncavallo, diretta dal Mo. Vito Lombardi.
Con l’orchestra Rossini di Pesaro, diretta da Daniele Agiman, ha cantato di nuovo il ruolo di Mimì in occasione di due festival estivi ( Pergine Spettacolo Aperto di Pergine Valsugana, provincia di Trento e Musica a Corte di Fano, provincia di Pesaro e Urbino).
Nel febbraio 2010 debutta nel ruolo di Alice a fianco del maestro Bruson presso il Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria diretta dal maestro Marco Boemi.
Nel luglio 2010 ha debuttato nel ruolo di Suor Angelica di G. Puccini nella prima del Tuscia Opera Festival di Viterbo.
Il 7 settembre 2010 ha cantato il Requiem di W.A. Mozart a Castelgandolfo, in qualità di solista in occasione del V Pontificato di Papa Benedetto.
Nell’agosto 2011 ha debuttato nel ruolo di Tosca con la regia del maestro Antonello Madau Diaz.
E’ stata finalista al Concorso Città dei Sassi ( Matera) e premiata al concorso Myricae.
Nel 2012 2013 si è esibita in città come Seattle, San Francisco, cantando nella prestigiosa sala del Soka Performing Arts center di Los Angeles diretta dal Maestro Stefano Vignati.
Nel 2014 ha partecipato ad una lunga produzione di Bohème in Olanda e Belgio esibendosi in alcune importanti cittá tra cui Amsterdam, Breda, Eindhoven, Bruxelles, diretta dai maestri Marco Moresco e Dian Tchobanov.
Al suo attivo nel 2016 anche il debutto nella Cavalleria Rusticana, dove ha coperto il ruolo di Santuzza.
Nell’ultimo anno si è esibita in importanti Gala lirici e premiazioni a San Pietroburgo, a Iasi per i 100 anni del teatro, in circoli lirici importanti come Lodi e Genova e ha partecipato alla Cumbre mondiale del tango nella città di Melilla.
Si è perfezionata con il celebre soprano Daniela Dessì e ora è sotto la guida del grande soprano verdiano Luisa Maragliano.
Nasce e studia a Perugia dove si diploma in oboe. Successivamente studia canto e segue corsi di perfezionamento con vari Maestri tra cui Renato Bruson, Ruggero Raimondi, Raina Kavaibanska e Luciano Pavarotti.
Inizia la sua attività collaborando con diverse istituzioni come la Sagra Musicale Umbra e l’Accademia Filarmonica Romana.
Risulta tra i vincitori del 56° Concorso Comunità Europea per Giovani Cantanti Lirici del Teatro Lirico Sperimentale ‘Adriano Belli’ di Spoleto e nel biennio 2002 - 2003 debutta in numerosi ruoli e prende parte a varie tournèe in Canada, Polonia, Ungheria e Giappone.
Canta presso l’Opéra National du Rhin (Strasburgo) nell’allestimento dell’opera Reigen di P. Boesmans (Junge Herr) andata in scena a Strasburgo, Colmar, Mulhouse, Parigi e Losanna; a Ginevra presso il Gran Teatro nel Tristano e Isotta di R. Wagner (Jungen Seemanns e ein Hirt), nell’ Hamlet di A. Thomas sotto la direzione del M° Michel Plasson e nella Spring Symphony di B. Britten; all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma nella prima mondiale de La nave a tre piani di Carlo Boccadoro e nel Thamos, König in Ägypten di Mozart sotto la direzione del M° Fabio Biondi; allo Sferisterio di Macerata nel Don Carlo di G. Verdi sotto la direzione del M° Gustav Kuhn; a Varsavia nella Messa in Do Maggiore op. 86 di L. van Beethoven sotto la direzione del M° Jesus Lopez-Cobos. Debutta in Lucia di Lammermoor di G. Donizetti con il Teatro Lirico Sperimentaledi Spoleto e nell’Adelia, sempre di Donizetti, con l’Orchestra Haydn di Bolzano, sotto la direzione del M° Gustav Kuhn. Canta ne Il Signor Bruschino all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, nell’Amica di P. Mascagni al Festival della Valle d’Itria e nel Tutti in Maschera di Carlo Pedrotti nei Teatri di Savona Piacenza e Rovigo, nel Rigoletto d G. Verdi e nel Cavaliere della Rosa di R. Strauss presso lo Stadt Theater di Berna. Ha cantato al Teatro Wielki di Varsavia ne Les Troyens di Berlioz sotto la direzione del M° V. Gergiev, ne La Traviata di G. Verdi all’Opera Baltycka di Danzica diretto dal M° Jan Latham Koenig ed è stato il Cavaliere nella prima mondiale dell’opera Nur di Marco Taralli al Festival della Valle d’Itria. Ha recentemente debuttato nella Madame Butterfly di G.Puccini al Seoul Art Center.
Si diploma in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio di Perugia dove, successivamente, consegue la laurea di II livello in Musica da Camera con Pianoforte con il massimo dei voti e la lode con una tesi sulla Winterreise di F.P.Schubert.
Segue corsi di perfezionamento in pianoforte con Giovanni Carmassi; fortepiano e musica da camera con Costantino Mastroprimiano e con il Trio di Milano; interpretazione liederistica e musica francese con Guido Salvetti e Stelia Doz, Elio ed Erik Battaglia, Heidi Petzold e Gertraud Geissler.
Collabora attivamente con cantanti e strumentisti di varie estrazioni musicali con i quali effettua concerti in Germania, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Polonia, Francia.
Cura in particolare il repertorio liederistico e di musica vocale da camera.
Nell’ottobre 2012 termina l’incisione dell’integrale delle melodie vocali da camera di G.Spontini per la casa discografica Tactus e nel 2014 incide la Petite Messe Solennelle di G. Rossini per la casa discografica Brilliant Classics.
Dal 2011 al 2013 è Maestro collaboratore al pianoforte presso il Liceo Coreutico Montessoriano di Perugia e dal 2003 al 2015 è collaboratrice pianistica nelle classi di strumento presso il Conservatorio di Musica di Perugia.
Dal 2019 è docente di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio G. Braga di Teramo e pianoforte presso “L’Istituto comprensivo a indirizzo musicale P.Vannucci” di Città della Pieve.
commedia brillante in due atti di C.M. Hennequin e P. Bilhaud Compagnia del Canguasto. Regia Mariella Chiarini
Orario Spettacoli: i Sabati alle 21:15, le Domeniche alle 17:15
E' uno dei lavori più rappresentati della celebre coppia francese Hennequin-Bilhaud. Un classico del vaudeville. La storia di questa divertentissima pièce gravita attorno a due medici, uno dei quali ha inventato “la pillola di Ercole”, un portentoso ritrovato della medicina, estremamente afrodisiaca. Ma cosa potrebbe succedere se la pillola venisse utilizzata per vincere una scommessa? Se poi si aggiungono una carrellata di colorati personaggi e una moglie innamorata il risultato è di sicuro effetto e dà luogo ad un concatenarsi di spassosi eventi. Un meccanismo drammaturgico ad alto ritmo in cui intrighi, malintesi e colpi di scena generano un’esplosiva miscela. La storia del Viagra non ebbe inizio nel 1986 in Inghilterra, bensì nel 1904 in Francia pensata e poi elaborata dai commediografi francesi. Il testo mostra ancora oggi una freschezza di dialoghi sorprendente e funziona come un ordigno ad orologeria, dove in ogni istante la vicenda si complica arrivando a generare situazioni così paradossali e complicate che sembra impossibile allo spettatore, tra una risata e l’altra, che tutto ritorni alla normalità, arrivando ad un lieto fine.
Fotografia Marco Tuteri | Perugia
Klimax cutura&spettacolo Claudiafederica Petrella – Luca Varone
E'uno spettacolo comico-brillante che narra la storia di Genny, napoletano verace, e dell'anglosassone Katy, alle prese con la lingua straniera. Raccontato attraverso una drammaturgia fresca, lineare e semplice , metterà in risalto con un'ironia intelligente le differenze tra le due culture e quanto gli italiani non parlino ancora oggi un inglese fluente. Pieno di gags e doppi sensi creati dall'assonanza della lingua partenopea con suoni anglofoni, racconterà infatti il viaggio fatto dai due, ognuno nel Paese dell'altro, sottolineando la differenza degli usi e costumi, ma anche il percorso di conoscenza e comprensione della nuova realtà, e l'avvicinamento graduale tra i due, ironico e a tratti poetico. Il linguaggio da commedia si mescolerà al canto, al ballo e al cabaret, alla poesia e ai grandi classici, in un ritmo vario e serrato, dove tra una risata e l'altra, si impara, ci si appassiona e ci si emoziona.
Promenade attraverso l’Impressionismo musicale europeo di inizio ‘900
Debussy, Ravel, De Falla, Respighi
DUO CHARIGOT Alessia Cecchetti (pianoforte). Francesco Marcacci (tenore)
Il Duo Charigot propone programmi di musica impressionista ed è solito presentare di ogni autore l'aspetto propriamente pianistico, mediante l'esecuzione di brani solistici, accanto a quello cameristico, caratterizzato dal dialogo tra pianoforte e voce. Il Prof. De Albentiis, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, ci introdurrà in questo fecondo periodo artistico, che ha coinvolto molti illustri esponenti europei nelle diverse forme di espressione.
Sul palcoscenico il Duo Charigot ed un pianoforte a mezza coda per la magia di una serata indimenticabile...
Vaudeville di Marc Gilbert Sauvajon.
Compagnia Atto III - Regia di Gianfranco Battistini
L’anatra all’arancia è una bellissima storia universale di un uomo e di una donna e di come il protagonista si inventi un modo per riconquistare la moglie che lo ha tradito e che amava, architettando un piano per dimostrarle che lui è il suo unico amore anche dopo 15 anni. Una vicenda leggera e piacevole che conquista lo spettatore con la simpatia dei personaggi, le soluzioni effervescenti e mai banali, i dialoghi gustosi e irresistibili ma mai privi di eleganza.
P.S. Una gentile richiesta:
Se memorizzaste il nostro numero (3333879119) sul vostro cellulare, ci consentireste di usare le liste broadcast per le comunicazioni, con grande vantaggio per noi: risparmio sulla voce "pubblicità", facilità e velocità di veicolare notizia dei nostri programmi, che in quest'epoca possono essere estemporanei. Se lo fate, inviate un messaggio al 3333879119, con il vostro nome.
Anche questo è un modo di aiutare in questo momento il teatro in difficoltà.
Grazie a chi l'ha già fatto e ci legge su whatsapp.
Se vuoi essere informato su tutti gli aggiornamenti dell'attività del Teatro Franco Bicini iscriviti alla newsletter o chiama i numeri
075-5736794 o 333-3879119
Abbiamo realizzato un tour virtuale del nostro teatro puoi camminare in platea e se vuoi salire sul palco!
Elena Antonini - soprano
Sara Servili - soprano
Tommaso Costarelli - tenore
Matteo Mencarelli - baritono
Francesco Mazzeo - basso
Lucia Sorci - pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart
Dall’opera DON GIOVANNI
Duetto Là ci darem la mano
Zerlina Elena Antonini Don Giovanni Matteo Mencarelli
Aria Ho capito, signorsì Masetto Francesco Mazzeo
Dall’opera LE NOZZE DI FIGARO
Rec. e Aria Deh vieni, non tardar Susanna Sara Servili
Giuseppe Verdi
Aria da camera Stornello Tommaso Costarelli
Wolfgang Amadeus Mozart
Dall’opera DON GIOVANNI
Aria Deh,vieni alla finestra Don Giovanni Matteo Mencarelli
Aria da Concerto Misera ! Dove son? Elena Antonini
Gaetano Donizetti
Dall’opera LUCREZIA BORGIA
Cavatina Com'è bello Lucrezia Sara Servili
Duetto da camera I Bevitori
Tommaso Costarelli Matteo Mencarelli
Gioachino Rossini
Dall’opera LA GAZZA LADRA
Cavatina Il mio piano è preparato
Podestà Francesco Mazzeo
Ruggero Leoncavallo
Mattinata Tommaso Costarelli
Gabriel Fauré
Duetto da camera Puisqu'ici
Elena Antonini Sara Servili
Gaetano Donizetti
Dall’opera IL CAMPANELLO
Duetto Ho una bella, un’infedele
Enrico Matteo Mencarelli Don Annibale Francesco Mazzeo
Giuseppe Verdi
Dall’opera TRAVIATA
Libiamo ne’ lieti calici
Violetta Sara Servili Alfredo Tommaso Costarelli
WORLD SPIRIT ORCHESTRA CON
TRASIMENO GOSPEL CHOIR &
VARCOBIANCO ENSEMBLE
Presentano
BLACK HISTORY
18, 19, 20 dicembre
Ore 21:00
Ingresso 15 euro
Per prenotazioni al seguente numero tramite whatsapp
3204112176
Ensemble
Mario Donatone - piano, voce, arrangiamenti
Gio' Bosco - voce
Sonia Cannizzo - voce
Isabella Del Principe - voce
Luna Whibbe - voce
Angelo Cascarano - chitarra, basso, voce
Andrea Mercadante - tastiere, voce
Roberto Ferrante - batteria, armonica, voce
Uno storico club in decadenza, il suo pittoresco proprietario, un gruppo di avventori casuali, un prete stravagante ed una grande orchestra di voci e strumenti che suonano rievocando epoche passate e scatenando emozioni attuali. Questa l’essenza di Black History, spettacolo con cui World Spirit Orchestra mette in scena al Teatro Bicini di Perugia, dal 18 al 20 dicembre, un racconto teatrale-musicale sulla storia della musica neroamericana. Una rappresentazione innovativa che si presenta come un viaggio verso un mondo ricco di musica e colori realizzato grazie alla regia di Emiliano Luccisano e agli arrangiamenti di Riccardo Biseo e Mario Donatone. Black History è percorso eclettico, spirituale che parte dal gospel dei Golden Gate Quartet fino a raggiungere le grandi orchestre di Count Basie e Duke Ellington.
Da questo punto di partenza si arriva anche agli Staple Singers, i Bessie Smith, Billie Holiday, Nina Simone, Arerha Franklin, Ornette Coleman fino a toccare le influenze con la musica bianca che passano da Randy Newman fino ai Procol Harum. Un viaggio folle, dunque, che parte dai fantasmi delle navi colonialiste per giungere alla surreale modernità di un locale sospeso nello spazio e nel tempo che vede sempre più ridursi il pubblico del jazz. Il suo proprietario in compagnia di un prete invadente ed eccentrico, incontratisi per caso durante un torrido pomeriggio, parlano intensamente di musica sacra e profana. Intanto scorrono gli affascinanti quadri viventi di un coro e di un’orchestra che esprimono con voci, suoni e costumi il senso di una grande storia.
World Spirit Orchesta, orchestra di voci e strumenti nata alla Casa del Jazz di Roma nel 2011 e diretta da Mario Donatone e Gio' Bosco, insieme al Trasimeno Gospel Choir e il Varcobianco Ensemble presentano una grande epopea musicale, una storia nella storia che abbraccia tutto il secolo passato: dai suoni delle orchestre di Harlem al soul che dagli anni '60 ad oggi racconta l'emozione, la bellezza, la forza e l'ironia del popolo nero".
Mario Donatone è uno dei più apprezzati pianisti e cantanti di blues e soul in Italia ed ha alle spalle una lunga carriera sia come solista che come accompagnatore soprattutto di artisti blues e gospel neroamericani in tournée in Europa. Ha inoltre collaborato con vari artisti italiani importanti (Tiromancino, Neri Marcorè, Mario Biondi, e altri), inciso diversi dischi come solista, partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche, e a rassegne e festival, tra cui citiamo Pistoia Blues, Trasimeno Blues, Porretta Soul, Roma Jazz Image e altri.
E' possibile scaricare il cartellone della stagione 2018 - 2019 in formato pdf con la programmazione.