“Il ritorno del soldato”, di F. Bicini, adattamento del lavoro classico “Reduce” di Ruzante, l’autore veneto cinquecentesco che tanto seguito ebbe allora e che è rappresentato anche oggi con successo, specie dopo le ripetute riproposizioni di Dario Fo. L’opera è ben rappresentativa di quella che è stata definita la poetica del naturale del grande Autore, che contrappone una civiltà naturale, istintiva, primitiva, ma estremamente vitale, alla civiltà raffinata, artefatta e ormai in decomposizione che si era affermata tra il XII e il XVI secolo, con la rinascita delle città. “Il ritorno del soldato” è la storia di un soldato che torna dalla guerra miracolosamente vivo, dopo avere assistito a tanti orrori ed essere scampato a tante stragi, con il cuore ancora stretto nella morsa del terrore. Torna felice di aver riportata sana la pelle ed entusiasta di poter ritrovare le cose che aveva lasciato: la casa, gli amici, la sua donna. Ma la guerra, che ha travolto tutto, lo farà ritrovare davanti ad una realtà dura, sconcertante ed egli, abbandonato da tutti, resterà solo con la sua miseria e i suoi pidocchi. Il lavoro, pur essendo amaro, è condotto, nel dialogo, a volte in modo umoristico ed è ricco di poesia e di umanità.
----
----
----
----
Produzioni della Compagnia del Canguasto con Mariella Chiarini regista e/o interprete:
1978 “Poveri noi” cabaret di Franco Bicini
1979 “ Flic- floc” cabaret di Franco Bicini
1980 “Venghino..venghino!” cabaret di F. Bicini
1981 “Parlez vous col donca?” cabaret di F. Bicini
1982 “ ‘N c’è ‘n arcapezzo !” cabaret di F. Bicini
1983 “Quando piovono gli angioletti” commedia di F. Bicini
1984 “Signori,.in carrozza… per il 2000 si cambia!” cabaret di F. Bicini
1985 “Paradiso..vado e torno!” commedia di F. Bicini
1986 “Panini e fast food” cabaret di F. Bicini
1987 “I sogni proibiti” commedia musicale di F. Bicini. Musiche di E. Spizzichino
1988 “La fu Berta Grey” commedia di F. Bicini
1989 “La purga del fiolo” commedia di F. Bicini da “On purge bebé” di G. Feydeau
1990 “Vizi privati e pubbliche virtù” cabaret di F. Bicini
1991 “L’emancipata” commedia di F. Bicini
1992 “Quando piovono gli angioletti” commedia di F. Bicini (Nuova edizione)
1993 “Il ritorno del soldato” atto unico di F. Bicini da “Reduce” di Ruzante
1994 “Sinceramente bugiardi” commedia di A. Ayckbourn
1995 “Senti chi parla!” commedia di Derek Benfield
1996 “Paralisi progressiva” commedia di F. Bicini
1997 “Pericolosamente” atto unico di E. De Filippo
“L’orso” atto unico di A. Cechov
1998 “I neonati” commedia di F. Bicini
1999 “Non era la quinta..era la nona!” commedia di A. Nicolay
2000 “La doppia vita di un tassista” commedia di R. Cooney
“Andreuccio da Perugia” sceneggiatura di M. Chiarini dal Decamerone di G. Boccaccio
2001 “Regalo di compleanno” commedia di R. Hawdon
2002 “L’unico vedovo è il morto” commedia di A. Guidetti
“Le avventure di Bradamante e Ruggero” riduzione teatrale di M. Chiarini dall’Orlando furioso di L. Ariosto.
2003 “Parlami d’amore, Mariù!” cabaret di G. Mirabassi e F. Bicini
“La fabbrica dei soldi” commedia di L. Cont
2004 “Salta chi zompa!” zibaldone folk con canti, storielle e..molto di più
2005 “Indifferentemente” cabaret di G. Mirabassi
“Aria, acqua, terra e… canto!” spettacolo di poesia e musica
2006 “Paradiso..vado e torno!” commedia di F. Bicini (nuova edizione)
2007 “L’emancipata” Commedia di Franco Bicini (nuova edizione)
“Il letto ovale” commedia di Cooney e Chapman
“I fioretti di S. Francesco”
2008 Federigo degli Alberighi-Tofano e Ghita. Riduzione teatrale di Mariella Chiarini di due novelle del Decameron di G. Boccaccio
2009 “L’affittacamere” da “Camera a ore” di Fritz Wempner
“Attenti al triangolo” da “Camera con crimini” di Bobrick e Clark
“Alziamo i calici!” spettacolo teatro-musica sul vino
2010 “L’arcidiavolo Belfagor” sceneggiatura di M. Chiarini dall’omonima novella di Niccolò Machiavelli
“L’Umbria del giallo e del mistero” reading dal testo di Rita Boini che racconta oltre quaranta storie vere di cronaca nera della nostra regione che si riferiscono agli anni tra il 1858 e il 1913.
“Prego,s’accomodi” commedia brillante in due atti di Marc Camoletti.
2011 “Il boss di Bogotà” commedia brillante di Alain Reynaud-Fourton
“Eroine del Risorgimento” Letture da da Antonio Spinosa
“Italiane, il lato segreto del Risorgimento”e da Bruna Bertolo: “Donne del Risorgimento”
2012 “Eleonora, ultima notte a Pittsburgh” commedia in un atto di Ghigo de Chiara
“Riflessi d’acqua” recital-concerto sull’acqua per “Il maggio dei libri” e Umbria Water festival
2013 “Il colpo della strega” commedia brillante di John Graham
“Felicità” spettacolo di teatro musica dal testo “Felicità: saggio sulla teoria degli affetti” di Salvatore Natoli (per Il maggio dei Libri)
“Zia Zaira” da “Tante Marcelle” commedia brillante in quattro atti di Alain Reynaud Fourton. Adattamento e traduzione di M. Chiarini
2014 “Quando piovono gli angioletti” commedia di F. Bicini (nuova edizione)
“La fine di un mondo” (Il Maggio dei Libri) da "Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo" di Emilio Gentile.
Dal 2015 è possibile consultare le produzioni direttamente dal cartellone dell'anno di riferimento
Il direttore artistico e Legale Rappresentante dell'Associazione Club Canguasto è: Mariella Chiarini
Regia: Mariella Chiarini
Attori: Mariella Chiarini, Paolo Barconi, Elisabetta Zamperini, Daniela Isidori, Alberto Isidori, Sergio Formica, Fabio De Felice, Aldo Fumo, Maria Grazia Rossi, Laura Pannacci, Simone Palmerini, Filippo Alunno Rossetti, Edoardo Palombo, Sebastiano Ragni, Giovanni Grignani, Beatrice Ballabio.
Musicisti: Marcello Ramadori, (percussione) Norberto Paolucci (voce, chitarra) Fabio Berellini (pianoforte) Sandro Lazzeri (chitarra) Anton Giulio Perugini (pianoforte) Salvatore Maffei (chitarra, contrabbasso) Ilaria Castellani (fisarmonica).
Tecnici audio e luci: Dario Merjow e Federico Molini
Scenografia e costumi: Luciana Strata
Consulenza informatica - webmaster: Agenzia web Marco Tuteri Perugia
Fotografia: Marco Tuteri Fotografo Perugia
Comunicazione Grafica: F13 Comunicazioni
Luogo e data di nascita: Deruta (Pg) 15.03.1944
Titolo di studio: laurea in lettere classiche.
Dal '78 ad oggi, Mariella Chiarini ha curato la regia di tutti gli spettacoli della Compagnia del Canguasto.
Mariella Chiarini iniziò la sua attività di attrice-cantante nel 1966 con le trasmissioni "Qua e là per l'Umbria" e "Umbria domenica", che segnarono l'avvio dell'attività della sede RAI a Perugia. Da quei lontani anni sessanta, oltre ad esibirsi nelle piazze piccole e grandi dell'Umbria, ha incontrato un pubblico nazionale nelle trasmissioni di "Sorella Radio", al seguito di Silvio Gigli, negli spettacoli di cabaret che si tengono a congressisti e turisti provenienti da tutta Italia in Umbria. Si è esibita a Roma nei teatri "Brancaccio" (1973), "La chanson" (1978), "Olimpico" (1983). Ha tenuto spettacoli all'estero agli emigrati umbri in Europa, Lussemburgo (1984) e in America (S. Paolo del Brasile 1991). Tiene corsi di teatro, dai quali escono attori che vanno ad alimentare il cast delle diverse produzioni. Dal 1990 al 2002, ha tenuto corsi di recitazione a gruppi giovanili di Associazioni culturali e Pro loco ( S. Angelo di Celle e Passaggio di Bettona).
Dal 2002 al 2008 ha organizzato e allestito spettacoli all'Oratorio Secolare di S. Cecilia, a Perugia, Pro Caritas di S. Filippo Neri (Lavori rappresentati al "S. Cecilia": "Serenate e canti d'amore", "La Scartocciata in concerto", "Parlami d'amore, Mariù", "Serata dedicata al poeta Claudio Spinelli", "Salta chi zompa!", "Aria, acqua, terra..e canto!" :"Laudi e canti antichi sulla Passione di Cristo".
Dal 2010 partecipa a Il Maggio dei libri con conferenze spettacolo: “L’umbria del giallo e del mistero” di Rita Boini, “Eroine del Risorgimento”, da Antonio Spinosa “Italiane, il lato segreto del Risorgimento”e da Bruna Bertolo: “Donne del Risorgimento”, “Riflessi d’acqua” da “La grande sete” di C. Fishman, “Felicità” da “ Felicità : saggio sulla teoria degli affetti” di Salvatore Natoli, “La fine di un mondo” da “Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo” dello storico Emilio Gentile.
Dal 1970 al 1994, oltre a svolgere attività di spettacolo alla Rai, nei teatri e nelle emittenti televisive locali, ha insegnato Lettere nelle scuole medie di I e II grado, a Perugia e dintorni.
Attività prevalente dell’Associazione Canguasto è la promozione di iniziative di ricerca e di divulgazione della Cultura teatrale, mediante spettacoli, corsi di recitazione, partecipazioni a stage per le diverse specializzazioni: illuminotecnica, interpretazione, mimo, regia, etc
I generi, spaziano dalla commedia al cabaret, dal canto popolare alla sacra rappresentazione, dal teatro musica alla sceneggiatura di opere letterarie di grandi Autori. Per circa 25 anni l’Associazione Canguasto ha portato alle scuole medie di I e II grado, della provincia di Perugia, rielaborazioni di Autori classici, con il progetto "Letteratura a teatro".
La Compagnia del Canguasto nasce nel 1978 con la creazione, nel cuore della vecchia Perugia, di un teatrino cabaret a cui fu dato lo stesso nome. Ma le sue radici risalgono alla produzione radiofonica di “Qua e là per l’Umbria” all’inizio degli anni Sessanta, quando fu istituita la sede Rai a Perugia. Allora, la penna di F. Bicini portò alla ribalta il colore e l'anima della nostra gente con i famosi personaggi Caterina, Pompeo, Bossolino..ecc.che deliziarono il pubblico di tutte le zone raggiunte dalle onde radio del secondo programma della rai tv in Italia e persino all'estero, dove vivono emigrati umbri che, con gioia commossa, ritrovavano un pezzo della loro terra in luoghi stranieri. Per 19 anni, il teatrino di v. Ulisse Rocchi, creato da Franco Bicini e Mariella Chiarini, ha tenuto stagioni teatrali dall'ottobre all'aprile di ogni anno, con spettacoli di cabaret, di prosa dialettale e in lingua, di autori italiani e stranieri, classici e moderni ed una commedia musicale. Poi, nel '97, il locale fu chiuso per problemi di agibilità. Da allora, l'attività del gruppo si svolse alla Sala Polivalente della Circoscrizione del Comune di Perugia, denominata "La Piramide", nei teatri storici della regione e al "Piccolo Teatro di S. Martino", presso l'omonimo Sodalizio, dove per circa quindici anni, fino alla stagione 2013-2014, ha rappresentato i suoi lavori per lo più improntati alla critica di costume e all’umorismo.
Il Teatro “F. Bicini” la cui programmazione inizierà il 3 gennaio prossimo con la commedia brillante “Quando piovono gli angioletti” presenterà commedie in dialetto, in lingua, moderne e classiche, cabaret, concerti, teatro musica, reading di poesia ed altro, eventi culturali vari.
Il cartellone della stagione sarà arricchito dalla presenza delle più accreditate compagnie di prosa umbre e di tutti coloro che avranno proposte interessanti per il nostro pubblico.
Particolarmente gradita sarà la presenza dei giovani sia in palcoscenico che in platea.
Vista l’abbondanza di laboratori teatrali nella stessa zona, il teatro proporrà una scuola di recitazione e dizione volta a formare attori da inserire nelle produzioni stesse del teatro.
Il 13 dicembre 2014 viene inaugurato il nuovo teatro civico “Franco Bicini”, in via del Cortone, 35 – Perugia. Questo spazio, già in parte laboratorio artigianale e in parte magazzino della Compagnia teatrale Canguasto, ha visto la sua progressiva trasformazione in teatro in varie tappe: alla fine degli anni Novanta, venne iniziato un piano di recupero per il cambio di destinazione d’uso della parte magazzino; dopo il 2004, liberatasi la parte usata come laboratorio, si completò l’operazione di cambio di destinazione e si riunirono i due locali. Il Comune, proprietario dell’immobile, stipulò con la Compagnia del Canguasto una convenzione con la quale le affidava la gestione di detto spazio, chiedendole di trasformarlo,a sue spese, in teatro. Nella ricerca di risorse, il Canguasto inoltrò domanda di contributo, per questo progetto, alla FCR, che deliberò la somma di 30.000 euro per i necessari arredi. L’accoglienza di questa richiesta fu decisiva perché la Compagnia non si scoraggiasse di fronte alle difficoltà, si caricasse di nuove energie, con la concreta speranza di condurre in porto il suo progetto. Finché nel 2008, il progetto trovò spazio nel PUC2, il piano urbanistico per la riqualificazione urbana dei centri storici, con la partecipazione di abitanti, associazioni di categorie, degli imprenditori, delle cooperative ed associazioni culturali e sociali presenti nelle aree urbane interessate. I lavori sono andati avanti fino alla data di inaugurazione del 13 dicembre 2014.