Musica di Gioachino Rossini ovvero
Il Cambio della Valigia
BURLETTA per MUSICA
libretto di Luigi Prividali
tratto dal vaudeville "Le prétendu par hasard" di E.Scribe
Compagnia Lirica “Musicosmicamente”
M°Ettore Chiurulla Pianoforte
Regia di Maria Grazia Pittavini
Don Parmenione, signorotto di campagna godereccio e amante delle donne, ad opera del servo Martino, scambia la sua valigia con quella del Conte Alberto. promesso sposo della bella Berenice, e ne assume le sembianze. Anche Berenice e la cameriera Ernestina si scambiano i ruoli per scoprire i veri sentimenti dello sposo. I due Conti Alberto mettono in confusione anche lo Zio Eusebio, ma alla fine tutto si chiarirà e due matrimoni verrano celebrati.
Il Gruppo vocale umbro Quintessenza Italiana propone un percorso musicale che racconta le stagioni dell'amore, i sentimenti e le passioni attraverso la canzone.
Mauro Branda (tenore e chitarra)
Moreno Ilicini (basso)
Maria Morena Lepri (soprano)
Milena Regali (contralto)
Nicoletta Ricciarelli (soprano)
commedia in due atti di Robert Thomas
Compagnia Al Castello – Regia di Claudio Pesaresi
Una casa isolata nella campagna coperta di neve alla vigilia di Natale. L'unico uomo della famiglia viene trovato morto con un coltello nella schiena. Le otto donne che si trovano nella casa hanno tutte un movente, hanno tutte qualcosa da nascondere. Le ore passano in continue accuse reciproche, bugie, incessanti e inaspettate rivelazioni. Le ipotesi si susseguono passo dopo passo, le otto protagoniste sono obbligate a confrontarsi con il lato oscuro della loro personalità spesso celato per il quieto vivere borghese.
Odicòn Vocal Quartet
Maria Grazia Pittavini - soprano
Alessandra Ongarello – contralto
Francesco Marcacci – tenore
Alessandro Avona – basso
Lucia Sorci – Pianoforte
con la partecipazione straordinaria di Mariella Chiarini
Regia di Alessandro Avona
Alcuni dei testi più deliziosi della letteratura del primo '900, aprono quadri musicali nei quali vengono eseguiti brani della letteratura musicale più significativa del periodo. Autori quali Palazzeschi e Gozzano, tendono la mano a musicisti come Tosti, Gastaldon, Denza e Satie, per accompagnarci in un breve viaggio nei luoghi di un tempo che fu...
Giallo interattivo con La Sarabanda Teatro
commedia brillante di George S. Kaufman e Moss Hart
Compagnia Al Castello - regia di Claudio Pesaresi
La vita della famiglia Vanderhof – Sycamore, è un vero e proprio inno alla gioia: una visione del mondo intuita dal nonno Martin, che ha profuso i suoi insegnamenti tutti incentrati su idee semplici della felicità, del lavoro e dell'amore. E quindi in questa “strampalata” famiglia ognuno si dedica alle sue passioni, anche effimere e momentanee: danza, musica, francobolli, dolci, pittura, scrittura, fabbricazione clandestina di fuochi d'artificio in cantina che saturano la casa di suoni, rumori esplosivi, ottimismo e frenetica allegria. Il testo è pervaso da una continua atmosfera di umorismo, senza volgarità, senza banalità, senza ricerca della battuta e della risata gratuita a “tutti i costi”, fornendo un modo intelligente, ingegnoso, di vedere e interpretare la realtà.
“Non te li puoi portare appresso” è una commedia del 1937 che si aggiudicò quello stesso anno il Pulitzer e da cui Frank Capra ha tratto il film “L’eterna illusione”, vincitore dell’Oscar come miglior film e come miglior regia nel 1938. L’interrogativo che pone la commedia è un classico: i soldi fanno la felicità? Per conoscere la risposta, una possibilità è assistere alla commedia.
Concerto piano e voce con videoproiezioni
Elisa Cecchetti – Voce Solista
M° Alessio Alunno – Piano e Fisarmonica
Lo spettacolo “Quando la Musica è Donna” vuole rendere omaggio ad alcune grandi donne della musica nazionale ed internazionale. Un percorso non solo musicale per ricordarle, ma per sottolineare come esse con la loro arte ed il loro stile hanno influenzato la società del loro tempo generando bellezza e speranza.
Ogni brano sarà arricchito da una video-proiezione originale che valorizzerà l'atmosfera dello spettacolo rendendolo ancora più coinvolgente ed emozionante."
Goffredo Degli Esposti dell'Ensemble Micrologus, propone un progetto della cantante umbro-sarda Sara Marini di canzoni quasi completamente centrato sulle lingue “in via d'estinzione” della nostra penisola. Dai canti carnici e occitani del nord Italia, grecanici e in griko della Calabria e del Salento, a quelli delle isole Sicilia e Sardegna dove troveremo canti d'amore, legati al corteggiamento, pieni di malizia. Insieme a questo corpo di canzoni, che costituisce l'ossatura principale dello spettacolo, troviamo alcune rielaborazioni di brani classici più conosciuti. Un viaggio nell’Italia dei canti perduti, che la Marini recupera con un lavoro di attenta ricerca e ripropone in una chiave attualizzata, accompagnata dal chitarrista Paolo Ceccarelli e da Goffredo Degli Esposti ai flauti, zufolo & tamburo e zampogna.
nel trentennale della scomparsa.
Commedia in due atti di Gianni Clementi.
Compagnia del Canguasto - regia di Mariella Chiarini
Uno spettacolo che l'autore costruisce con estremo garbo, delicatezza, realismo, rappresentando uno spaccato dell'Italia impoverita e incattivita e soprattutto un nuovo proletariato ai margini della società, per lo spietato meccanismo economico. I personaggi: Sergio, ex stuntman, prima con Spielberg nel film “Salvate il soldato Ryan”, oggi, infortunato e in attesa di risarcimento, sbarca il lunario facendosi fotografare dai turisti al Colosseo, vestito da centurione; la sorella Maria, invece, è una donna depressa ed in bolletta, che arrotonda in casa lavorando in una chat line erotica. Nella loro vita, all’improvviso, irrompe il bielorusso Milan, che da immigrato lontano da casa, è disposto, con la sua laurea in ingegneria, a fare di tutto pur di mandare quattrini alla famiglia. Commedia divertente, ma allo stesso tempo amara che fotografa in modo spietato una buona parte del nostro paese, con delle situazioni comuni in moltissime città italiane.
Fotografia Marco Tuteri | Perugia